Magliano Vetere, Cilento, Museo Paleontologico, big bang, terra, laboratori
Ospita collezioni di minerali, rocce, reperti di provenienza locale il Museo Paleontologico di Magliano Vetere, (provincia di Salerno); istituito con lo scopo di valorizzare le risorse geopaleontologiche del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
La scelta del luogo è stata suggerita dalla presenza nel Comune di Magliano Vetere di un nuovo sito fossilifero a piante del Cretacico.
Il Museo funge inoltre da centro di raccolta ed esposizione del materiale fossile recuperato, ha l'obiettivo di avviare nuove campagne di raccolta e di promuovere iniziative culturali e scientifiche.
La superficie espositiva è costituita da quattro sezioni ( Dal Big Bang alla Biosfera, La vita sulla Terra, Giacimenti fossili degli Alburni, Giacimenti fossili del Monte Vesole e Chianiello); tre laboratori (di cui uno di microscopia all'interno del quale è possibile osservare dei microfossili al microscopio) e da due aree didattiche.
Il Museo è inoltre dotato di una sala Diorama all'interno della quale è stato ricostruito un ambiente del Cretacico risalente a circa 90 milioni di anni fa. Qui sono state fedelmente riprodotte la flora e la fauna del periodo.
La struttura attraverso la visita guidata alle collezioni e l'attività di laboratorio, consente la comprensione delle tematiche trattate ad un pubblico scolastico e di non addetti ai lavori e la conoscenza delle testimonianze geo-paleontologiche di questo territorio, fino ad ora noto solo agli specialisti.
PER INFO E PRENOTAZIONI: Giovanni Farzati
348/2420815
museomaglianovetere@libero
Nessun commento:
Posta un commento