Altamura, per Aria fresca cimitero in pessimo stato
E meno male che si chiama Aria fresca l'associazione che denuncia il degrado del cimitero di Altamura, Bari.
"In che città viviamo se pure una tappa scontata e naturale per eccellenza come la morte diventa un’emergenza? Che amministrazione è quella che riesce a complicare anche da morti la vita dei propri cittadini?". Questi gli interrogativi che il Movimento civico Aria Fresca si pone denunciando le condizioni in cui verserebbe il cimitero di Altamura.
"Il luogo per eccellenza in cui dovrebbe regnare la serenità, il decoro, il rispetto del dolore e il ricordo composto dei propri cari - spiega il comunicato di Aria Fresca - è da tempo diventato tutt’altro" a causa, secondo il movimento civico, di una "gestione intollerabile" del cimitero che ha portato ad un generale stato di abbandono.
Per ovviare a questa situazione, Aria Fresca chiede all'amministrazione Stacca appalti trasparenti che "procedano rapidamente alla realizzazione di nuovi loculi, mettano a norma le attrezzature a servizio del vecchio cimitero prima che qualcuno si faccia male sul serio, allestiscano uno spazio per un saluto decoroso ai defunti. Basta un minimo di buona volontà - spiega Af - il rispetto dovuto a vivi e morti la impone. Il cimitero letteralmente scoppia - prosegue il comunicato - con una mancanza di loculi e spazi per l’inumazione che costringe i cittadini a penose peregrinazioni negli uffici comunali per reperire uno spazio in cui sistemare i propri cari. A ciò si aggiunge il maldestro tentativo dell’amministrazione comunale di tamponare il problema e liberare posti, obbligando all’estumulazione forzata dai loculi concessi 35 anni addietro e al successivo seppellimento in tombe a terra dei corpi che non hanno completato il processo di mineralizzazione. Ovviamente con costi a carico dei mortificati parenti che assistono anche a scene raccapriccianti".
Secondo la lista civica altamurana sarebbe "particolarmente penosa la totale assenza nel cimitero di una sala, un luogo, in cui sia possibile salutare i propri cari e ricevere il conforto di parenti e amici senza essere costretti a farlo in mezzo ai vialetti, esposti alle intemperie e senza alcuna possibilità di riservatezza e decoro. Uno spazio - spiega in conclusione AF - utilizzabile anche per esequie civili o per il commiato di defunti di credi religiosi diversi da quello cattolico, come avviene in moltissimi centri, anche ben più piccoli di Altamura. newsonline
Nessun commento:
Posta un commento