Due cronisti salernitani ricordano così Lucio Magri, fondatore del Manifesto
Un brutto magone; riparato il guasto all'impianto di elettrico di casa mi arriva la notizia della scomparsa di Lucio Magri, l'intellettuale - politico che più ha contato nella mia formazione di eretico della politica, della cultura e del giornalismo... Lucio era il più eretico di tutti noi, ha scritto "Il sarto di Ulm", il suo ultimo libro, il sarto di Brecht che si sfracella a terra perché non sa volare.Ucciso da un'ambizione troppo grande, così almeno appare ai suoi contemporanei. Una metafora sulla nostra condizione... Oreste Mottola (Altavilla Silentina)
E' morto un grande. Forse uno degli ultimi grandi che la Storia, quella con la S maiuscola, ci aveva ancora lasciati in vita. Ed è morto scrivendo che "ORMAI LA DISTANZA TRA L'IO E IL MONDO ESTERNO è DIVENTATA ABISSALE. E' ARRIVATO IL MOMENT...O DI SALUTARE AMICI, COMPAGNI E PARENTI E DI TOGLIERE DEFINITIVAMENTE IL DISTURBO IN PUNTA DI PIEDI". Con gli occhi pieni di pianto salutiamo un grande uomo e un grande compagno: morto IN PIEDI E CON LA SCHIENA DIRITTA, così come è stata tutta la sua vita. ADDIO LUCIOVisualizza altro4 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · 1Caricamento in corso....Giovanni Francione (Roccadaspide)
martedì 29 novembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
Ciuffo seducente, Pandora tv, ciak 7
Fuori dal coro, sempre più in alto con Pandora tv
Giovanni Farzati, Positanonews; Pandora tv; l'occasione buona per uscire fuori (aria!)dai soffocanti circuiti televisivi che occupano e ammorbano l'etere; (in America Pandora è un innovativo servizio di radio on line); Pandora; palinsesto snello; Tv collection; leggerezza; semplicità, redazione di volontari per capire nel mondo cosa sta succedendo.
Giulietto Chiesa; direttore; ideatore di Pandora tv; mette insieme una serie di dati; lo fa con un video; in Italia poche persone comprano un giornale, oppure leggono un libro; da dove prende l'informazione tutta questa gente? dalla televisione; per metà Rai; per metà Mediaset; Giulietto Chiesa, giornalista professionista, è stato corrispondente da Mosca per l'Unità e La Stampa; oltre che per il TG5, il TG1 e il TG3; Pandora tv sarà di coloro che vogliono esprimersi e non possono farlo;non ha padroni Pandora tv, parla della realtà, da la parola a chi se la merita.
Giovanni Farzati, Positanonews; Pandora tv; l'occasione buona per uscire fuori (aria!)dai soffocanti circuiti televisivi che occupano e ammorbano l'etere; (in America Pandora è un innovativo servizio di radio on line); Pandora; palinsesto snello; Tv collection; leggerezza; semplicità, redazione di volontari per capire nel mondo cosa sta succedendo.
Giulietto Chiesa; direttore; ideatore di Pandora tv; mette insieme una serie di dati; lo fa con un video; in Italia poche persone comprano un giornale, oppure leggono un libro; da dove prende l'informazione tutta questa gente? dalla televisione; per metà Rai; per metà Mediaset; Giulietto Chiesa, giornalista professionista, è stato corrispondente da Mosca per l'Unità e La Stampa; oltre che per il TG5, il TG1 e il TG3; Pandora tv sarà di coloro che vogliono esprimersi e non possono farlo;non ha padroni Pandora tv, parla della realtà, da la parola a chi se la merita.
Ocse, nel 2012 Italia in recessione
E' solo l'inizio; siete pronti tutti a lavorare nelle aziende Cinesi ? il potere d'acquisto è stato subdolamente trasformato in possibilità di indebitarsi per la gente; come è possibile che un americano su tre ad oggi sia povero? questo vuol dire che un americano su tre è povero nonostante abbia un lavoro o magari due oppure una piccola attività imprenditoriale.
Ciò al netto dei disoccupati col sussidio; ho deciso che do' le stime anche io, tanto l"OCS, le agenzie di rating, L'FMI e qualsiasi altro pezzente della finanza fa stime e le stime si cambiano, si modificano, se si sbagliano , l'evoluzione dei marcati, gli alieni e i Maya (che sono sempre nel mezzo) hanno alterato l'analisi; ad una nova verifica (grazie all'oracolo di delfi) il macroscenario internazionale considerata l'incipiente calvizia di Puti prevede....
Economisti non proprio amati; MA FACCIAMOLA FINITA; gli economisti sono peggio del mago Otelma, almeno lui ci crede e magari ogni tanto c'azzecca, loro no! ma sono economisti.
Ciò al netto dei disoccupati col sussidio; ho deciso che do' le stime anche io, tanto l"OCS, le agenzie di rating, L'FMI e qualsiasi altro pezzente della finanza fa stime e le stime si cambiano, si modificano, se si sbagliano , l'evoluzione dei marcati, gli alieni e i Maya (che sono sempre nel mezzo) hanno alterato l'analisi; ad una nova verifica (grazie all'oracolo di delfi) il macroscenario internazionale considerata l'incipiente calvizia di Puti prevede....
Economisti non proprio amati; MA FACCIAMOLA FINITA; gli economisti sono peggio del mago Otelma, almeno lui ci crede e magari ogni tanto c'azzecca, loro no! ma sono economisti.
venerdì 25 novembre 2011
Asta choc per i titoli di Stato, Italia sempre più vicina alla Grecia
Allarme rosso per i titoli di Stato italiani: i rendimenti dei buoni semestrali schizzano al 6,5% dal 3,5 del mese scorso. Mai così in alto dall'introduzione dell'euro. Il Tesoro ha collocato 8 miliardi. In calo la domanda pari a 11,7 miliardi. Piazzati anche Ctz per 2 miliardi con rendimento record al 7,814%
Con i rendimenti dei titoli a breve più alti di quelli a lunga scadenza, la curva dei tassi dell'Italia assomiglia sempre di più a quella di Grecia e Portogallo. Atene chiese aiuto un mese dopo, Lisbona
Con i rendimenti dei titoli a breve più alti di quelli a lunga scadenza, la curva dei tassi dell'Italia assomiglia sempre di più a quella di Grecia e Portogallo. Atene chiese aiuto un mese dopo, Lisbona
martedì 22 novembre 2011
Ultim'ora, Saponara, frana, due persone disperse
MESSINA - Una frana si è staccata da un costone roccioso ed è caduta su un gruppo di case a Saponara, nella zona tirrenica del Messinese. Due persone risultano disperse. Sul posto si trovano gli uomini della Protezione civile, dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Saponara é un comune di circa 4 mila abitanti a 25 chilometri da Messina, verso l'entroterra. In paese la situazione è difficile, con acqua e fango per le strade, mentre continua a piovere. Un ragazzo investito dal fiume di acqua e fango che ha invaso le strade di Saponara, nel messinese, è stato salvato dai vigili del fuoco. Il giovane, secondo quanto si è appreso, stava per essere travolto dal fango quando i pompieri sono riusciti a prenderlo e metterlo in salvo
TRENO DERAGLIA IN CALABRIA, CONTUSI - Un treno delle Ferrovie dello Stato e' deragliato tra Feroleto e Marcellinara in Calabria a causa delle forti piogge di queste ore nel catanzarese. Ci sarebbero dei feriti. Sul posto stanno intervenendo squadre dei Vigili del Fuoco. A bordo del treno c'erano una ventina di persone, che avrebbero riportato delle contusioni. I passeggeri, dopo essere scesi dal treno, hanno raggiunto una galleria dove si stanno riparando dalla pioggia. Le Ferrovie dello Stato hanno disposto l'invio sul posto di un altro treno sul quale saranno trasbordati i passeggeri che viaggiavano sul treno deragliato. Nessuna delle persone rimaste contuse a causa del deragliamento è stato portato in ospedale. Il treno sarebbe deragliato a causa di detriti finiti sui binari per il maltempo che ha investito la zona. il treno e' deragliato dopo avere attraversato un ponte a distanza di pochi secondi. I tecnici delle Ferrovie dello Stato che sono sul posto stanno adesso accertando se c'é nesso di causalità tra il deragliamento del treno ed il crollo del ponte.
CALABRIA SOTTO MORSA PIOGGIA E VENTO FORTE - La Calabria è sotto la morsa del maltempo, con violenti piogge e vento forte. In tutta la regione sono centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di abitazioni. A Catanzaro, dove ieri c'é stato un morto a causa del crollo di un muro, alla pioggia battente si sono aggiunti un vento forte e nebbia fitta. I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per scantinati allagati e per smottamenti di lieve entità. In tutta la provincia di Cosenza la pioggia è molto intensa. I vigili del fuoco hanno effettuato una ventina di interventi nel capoluogo Bruzio dove da poco tempo la morsa del maltempo si sta allentando. Le squadre dei vigili del fuoco di tutta la provincia sono impegnate in attività legate ai disagi che sta provocando il maltempo. Anche in provincia di Reggio Calabria si stanno verificando disagi e problemi. Le onde del mare hanno raggiunto le abitazioni di due quartieri di Reggio Calabria provocando l'allagamento di scantinati e delle abitazioni a piano terra. La pioggia, inoltre, sta provocando disagi anche alla viabilità sulle principali strade calabresi. La protezione civile regionale sta monitorando costantemente la situazione su tutto il territorio.
DILUVIO SUL CATANZARESE - Nuovo peggioramento in serata delle condizioni meteo su Catanzaro e l'intera provincia. Sul capoluogo si è abbattuto un vero e proprio diluvio con tuoni e fulmini e sono già decine le richieste di intervento giunte al comando dei vigili del fuoco. L'amministrazione comunale di Lamezia Terme ha invitato tutta la cittadinanza ad evitare, se non per motivi strettamente necessari, di uscire di casa e di non frequentare locali e/o luoghi al di sotto del livello stradale
CROLLA PONTE NEL MESSINESE, DISABILI BLOCCATI - A Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, a causa delle forti pioggie e dell'esondazione del torrente Longano, è crollato un ponte di modeste dimensioni che collega Calderà e Spinesante, zone di villeggiatura, e ha ceduto il controsoffitto di un'aula dell'istituto industriale. Intanto, nove disabili e due operatori si trovano bloccati al primo piano di una comunità di contrada Oreto, al confine tra Barcellona Pozzo di Gotto e Merì. Il piano terra dell'edificio, dove si trovano medicine e viveri, è allagato.
GUASTI RETE ELETTRICA NEL MESSINESE,2 MILA AL BUIO - Le avverse condizioni meteo che stanno interessando la provincia di Messina hanno causato in diversi Comuni guasti anche alla rete elettrica. La situazione più critica si è verificata a Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e S.Filippo del Mela, dove le abbondanti piogge hanno causato l'allagamento di oltre una decina di cabine elettriche, lasciando senza energia circa tremila utenti. L'intervento dei tecnici dell'Enel ha consentito, nel giro di qualche ora, di restituire elettricità a un migliaio di clienti attraverso altre linee presenti nell'area. I tecnici stanno operando in collaborazione con i Vigili del Fuoco perché per accedere nelle cabine allagate, e poter effettuare in sicurezza la riparazione dei guasti, è necessario prima liberarle dalle acque che le hanno invase. Non è possibile effettuare alcuna previsione sui tempi per il totale ripristino del servizio elettrico nell'area. Il maltempo sta causando guasti anche in altri Comuni della Provincia di Messina.
BLOCCATA LINEA FERROVIARIA PALERMO-MESSINA - La linea ferroviaria Palermo-Messina è interrotta a causa delle piogge che hanno causato allagamenti e smottamenti nel Messinese. I convogli, in entrambe le direzioni, sono bloccati a Milazzo e Trenitalia non può assicurare servizi sostitutivi in quanto anche la statale 113 e l'autostrada non sono percorribili in alcuni tratti. Poco fa è stata aperta una corsia dell'A/20, in direzione Palermo. Operai e tecnici sono al lavoro e si prevede che la situazione possa tornare alla normalità non prima di domattina.
NUBIFRAGIO NEL TARANTINO, DISAGI PER ALLAGAMENTI -
Un violento nubifragio si è abbattuto dalla mattinata su Taranto e provincia, causando problemi soprattutto nella zona compresa tra Palagiano, Mottola, Massafra e Lido Azzurro. Disagi soprattutto alla circolazione stradale a causa degli allagamenti; numerose le auto rimaste in panne. La circolazione ferroviaria è stata sospesa dalle 9.20 alle 10.20, tra Palagiano e Bellavista, sulla Bari-Taranto, per l'allagamento della sede ferroviaria. Coinvolti nello stop sei treni regionali che hanno registrato ritardi medi di un'ora e due convogli a lunga percorrenza con ritardi di 50 minuti. La prefettura di Taranto ha comunicato a tutti i Comuni del tarantino l'allerta meteo. Decine le richieste di soccorso pervenute ai vigili del fuoco.
EMERGENZA IN GALLURA, RISCHIO ESONDAZIONI - La Gallura si prepara ad un'altra notte di massima allerta per il maltempo. Sotto osservazione i corsi d'acqua a rischio esondazione per la pioggia abbondante caduta nelle ultime ore. 'Stiamo tenendo sotto stretto controllo tutti i canali cittadini - spiega Gianni Serra, comandante della Polizia municipale di Olbia - In particolare il S. Nicola che ha raggiunto il livello di guardia: mancano 10 centimetri all'esondazione". Anche il vento non concede tregua e continua a soffiare con raffiche sino 70-80 chilometri all'ora alzando onde di sei metri. Problemi al traffico marittimo: il traghetto Tirrenia proveniente da Genova e diretto ad Arbatax è rimasto in porto a Olbia. Paura per un escursionista di 30 anni che ha sfidato il maltempo e si è messo a navigare in canoa lungo il fiume Cedrino, in Baronia. L'imbarcazione si è rovesciata e l'uomo è finito in acqua: è stato recuperato su un lembo di spiaggia a Orosei da un elicottero dei vigili del fuoco con a bordo personale del 118. Disagi a causa delle piogge si sono registrati a Porto Rotondo, Arzachena, Tempio Pausania, Perfugas e a Olbia, in piazza San Gallo e via De Fabris, mentre i sottopassi di via Amba Alagi e via Escrivà in diversi momenti della giornata sono stati chiusi al traffico. Chiusa alla circolazione anche la strada per San Giovanni, tra Olbia e Arzachena. Situazione critica nel quartiere di Pittulongu, dove è esondato il rio Donigheddu e diverse abitazioni sono state invase dall'acqua. Nei quartieri di Ruinadas e Sa Istrana operai all'opera per aprire zone di scolo. I sindaci di San Teodoro e Budoni stanno valutando se confermare anche per domani l'ordinanza di chiusura delle scuole. Ansa
TRENO DERAGLIA IN CALABRIA, CONTUSI - Un treno delle Ferrovie dello Stato e' deragliato tra Feroleto e Marcellinara in Calabria a causa delle forti piogge di queste ore nel catanzarese. Ci sarebbero dei feriti. Sul posto stanno intervenendo squadre dei Vigili del Fuoco. A bordo del treno c'erano una ventina di persone, che avrebbero riportato delle contusioni. I passeggeri, dopo essere scesi dal treno, hanno raggiunto una galleria dove si stanno riparando dalla pioggia. Le Ferrovie dello Stato hanno disposto l'invio sul posto di un altro treno sul quale saranno trasbordati i passeggeri che viaggiavano sul treno deragliato. Nessuna delle persone rimaste contuse a causa del deragliamento è stato portato in ospedale. Il treno sarebbe deragliato a causa di detriti finiti sui binari per il maltempo che ha investito la zona. il treno e' deragliato dopo avere attraversato un ponte a distanza di pochi secondi. I tecnici delle Ferrovie dello Stato che sono sul posto stanno adesso accertando se c'é nesso di causalità tra il deragliamento del treno ed il crollo del ponte.
CALABRIA SOTTO MORSA PIOGGIA E VENTO FORTE - La Calabria è sotto la morsa del maltempo, con violenti piogge e vento forte. In tutta la regione sono centinaia gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di abitazioni. A Catanzaro, dove ieri c'é stato un morto a causa del crollo di un muro, alla pioggia battente si sono aggiunti un vento forte e nebbia fitta. I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per scantinati allagati e per smottamenti di lieve entità. In tutta la provincia di Cosenza la pioggia è molto intensa. I vigili del fuoco hanno effettuato una ventina di interventi nel capoluogo Bruzio dove da poco tempo la morsa del maltempo si sta allentando. Le squadre dei vigili del fuoco di tutta la provincia sono impegnate in attività legate ai disagi che sta provocando il maltempo. Anche in provincia di Reggio Calabria si stanno verificando disagi e problemi. Le onde del mare hanno raggiunto le abitazioni di due quartieri di Reggio Calabria provocando l'allagamento di scantinati e delle abitazioni a piano terra. La pioggia, inoltre, sta provocando disagi anche alla viabilità sulle principali strade calabresi. La protezione civile regionale sta monitorando costantemente la situazione su tutto il territorio.
DILUVIO SUL CATANZARESE - Nuovo peggioramento in serata delle condizioni meteo su Catanzaro e l'intera provincia. Sul capoluogo si è abbattuto un vero e proprio diluvio con tuoni e fulmini e sono già decine le richieste di intervento giunte al comando dei vigili del fuoco. L'amministrazione comunale di Lamezia Terme ha invitato tutta la cittadinanza ad evitare, se non per motivi strettamente necessari, di uscire di casa e di non frequentare locali e/o luoghi al di sotto del livello stradale
CROLLA PONTE NEL MESSINESE, DISABILI BLOCCATI - A Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, a causa delle forti pioggie e dell'esondazione del torrente Longano, è crollato un ponte di modeste dimensioni che collega Calderà e Spinesante, zone di villeggiatura, e ha ceduto il controsoffitto di un'aula dell'istituto industriale. Intanto, nove disabili e due operatori si trovano bloccati al primo piano di una comunità di contrada Oreto, al confine tra Barcellona Pozzo di Gotto e Merì. Il piano terra dell'edificio, dove si trovano medicine e viveri, è allagato.
GUASTI RETE ELETTRICA NEL MESSINESE,2 MILA AL BUIO - Le avverse condizioni meteo che stanno interessando la provincia di Messina hanno causato in diversi Comuni guasti anche alla rete elettrica. La situazione più critica si è verificata a Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e S.Filippo del Mela, dove le abbondanti piogge hanno causato l'allagamento di oltre una decina di cabine elettriche, lasciando senza energia circa tremila utenti. L'intervento dei tecnici dell'Enel ha consentito, nel giro di qualche ora, di restituire elettricità a un migliaio di clienti attraverso altre linee presenti nell'area. I tecnici stanno operando in collaborazione con i Vigili del Fuoco perché per accedere nelle cabine allagate, e poter effettuare in sicurezza la riparazione dei guasti, è necessario prima liberarle dalle acque che le hanno invase. Non è possibile effettuare alcuna previsione sui tempi per il totale ripristino del servizio elettrico nell'area. Il maltempo sta causando guasti anche in altri Comuni della Provincia di Messina.
BLOCCATA LINEA FERROVIARIA PALERMO-MESSINA - La linea ferroviaria Palermo-Messina è interrotta a causa delle piogge che hanno causato allagamenti e smottamenti nel Messinese. I convogli, in entrambe le direzioni, sono bloccati a Milazzo e Trenitalia non può assicurare servizi sostitutivi in quanto anche la statale 113 e l'autostrada non sono percorribili in alcuni tratti. Poco fa è stata aperta una corsia dell'A/20, in direzione Palermo. Operai e tecnici sono al lavoro e si prevede che la situazione possa tornare alla normalità non prima di domattina.
NUBIFRAGIO NEL TARANTINO, DISAGI PER ALLAGAMENTI -
Un violento nubifragio si è abbattuto dalla mattinata su Taranto e provincia, causando problemi soprattutto nella zona compresa tra Palagiano, Mottola, Massafra e Lido Azzurro. Disagi soprattutto alla circolazione stradale a causa degli allagamenti; numerose le auto rimaste in panne. La circolazione ferroviaria è stata sospesa dalle 9.20 alle 10.20, tra Palagiano e Bellavista, sulla Bari-Taranto, per l'allagamento della sede ferroviaria. Coinvolti nello stop sei treni regionali che hanno registrato ritardi medi di un'ora e due convogli a lunga percorrenza con ritardi di 50 minuti. La prefettura di Taranto ha comunicato a tutti i Comuni del tarantino l'allerta meteo. Decine le richieste di soccorso pervenute ai vigili del fuoco.
EMERGENZA IN GALLURA, RISCHIO ESONDAZIONI - La Gallura si prepara ad un'altra notte di massima allerta per il maltempo. Sotto osservazione i corsi d'acqua a rischio esondazione per la pioggia abbondante caduta nelle ultime ore. 'Stiamo tenendo sotto stretto controllo tutti i canali cittadini - spiega Gianni Serra, comandante della Polizia municipale di Olbia - In particolare il S. Nicola che ha raggiunto il livello di guardia: mancano 10 centimetri all'esondazione". Anche il vento non concede tregua e continua a soffiare con raffiche sino 70-80 chilometri all'ora alzando onde di sei metri. Problemi al traffico marittimo: il traghetto Tirrenia proveniente da Genova e diretto ad Arbatax è rimasto in porto a Olbia. Paura per un escursionista di 30 anni che ha sfidato il maltempo e si è messo a navigare in canoa lungo il fiume Cedrino, in Baronia. L'imbarcazione si è rovesciata e l'uomo è finito in acqua: è stato recuperato su un lembo di spiaggia a Orosei da un elicottero dei vigili del fuoco con a bordo personale del 118. Disagi a causa delle piogge si sono registrati a Porto Rotondo, Arzachena, Tempio Pausania, Perfugas e a Olbia, in piazza San Gallo e via De Fabris, mentre i sottopassi di via Amba Alagi e via Escrivà in diversi momenti della giornata sono stati chiusi al traffico. Chiusa alla circolazione anche la strada per San Giovanni, tra Olbia e Arzachena. Situazione critica nel quartiere di Pittulongu, dove è esondato il rio Donigheddu e diverse abitazioni sono state invase dall'acqua. Nei quartieri di Ruinadas e Sa Istrana operai all'opera per aprire zone di scolo. I sindaci di San Teodoro e Budoni stanno valutando se confermare anche per domani l'ordinanza di chiusura delle scuole. Ansa
Laboratorio delle parole, ciak 5 debito
La crisi, borse in caduta libera, Rifkin suggerisce la Terra come insieme di risorse da condividere
Giovanni Farzati, Positanonews; buon senso, capire al volo che la ricetta c'è per uscire dalla crisi, anche se alcuni economisti la vedono come una fantastica nuvola di fumo; ecco, per Rifkin la “Terza Rivoluzione Industriale” è l'unica via d’uscita dalla crisi; nuovo modello economico, secondo Rifkin, sorge sull’abbandono della dipendenza energetica dal petrolio e su nuovi rapporti economici, politici; ambientali; rivoluzione; l’idea della Terra come insieme di risorse da condividere portano a una nuova concezione dei rapporti umani ed economici basati sull’interesse collaborativo, la connessione e l’interdipendenza.
Su queste premesse, si è pronunciato Rifkin, rivolgendosi agli imprenditori italiani a Torino, ha sottolineato l’importanza dell’investire nell’Ict, lo strumento per condividere l’intelligenza universale; la teoria di Rifkin non è applicabile, vista la coltura radicata dell'auto e dell'industria; c'è pure chi se la ride a tutto tondo; gli viene facile nei momenti di sventura! Cosa dire? la satira povera di Berlusconi si arrampica sugli specchi, a parte un certo caustico e per certi versi nebuloso messer Spinoza,l'occhialuto satiro le mena sui denti a politici e tutto il circolo; comunque la satira in questo periodo è zoppa, era troppo bello con mister "bunga bunga" ogni giorno a far capolino da dietro la siepe.
Che le banche private si sono impossesste della moneta e ce la prestano con gli interessi, non ci piove, comunque siamo messi maluccio; un trentennio di liberismo ci ha portato allo sfascio totale, siamo sfrantumati; il nocciolo del problema resta il debito, spaventoso, accumulato in decenni; i ns politici prima ricorrevano ai tecnici per fare le loro cazzate; ora i tecnici le cazzatte continuano a farle in prima persona, ops, ma questa è satira! (speriamo comunque che ne facciano meno cazzate tecnici e politici) ma in che mondo viviamo, se lo chiede carla Bergamo sul blog allegro e colorato di SBFioretti?; mi son vista - scrive- il documentario “Inside Job”, sará perché per curiosità mi guardo ogni giorno borse e cambi, ma sono giunta ad alcune conclusioni. Ormai i ricchi e aspiranti tali puntano sui “mercati” per fare più soldi e non più su produzione e lavoro. Qualcuno spara una notizia economica, politica, sociale e bum! Tutto va su, o tutto va giù… il giorno dopo, basta un’altra sparata e tutto va su, o giù… facendo arricchire da un giorno all’altro questi nuovi banditii che affossano governi e aziende per aumentare il proprio capitale… quello che rimane del lavoro sta andando tutto nel terzo mondo, o in Cina. Sarà che arriverà il giorno in cui dovranno accontentarsi di mangiare banconote e azioni per campare?
Giovanni Farzati, Positanonews; buon senso, capire al volo che la ricetta c'è per uscire dalla crisi, anche se alcuni economisti la vedono come una fantastica nuvola di fumo; ecco, per Rifkin la “Terza Rivoluzione Industriale” è l'unica via d’uscita dalla crisi; nuovo modello economico, secondo Rifkin, sorge sull’abbandono della dipendenza energetica dal petrolio e su nuovi rapporti economici, politici; ambientali; rivoluzione; l’idea della Terra come insieme di risorse da condividere portano a una nuova concezione dei rapporti umani ed economici basati sull’interesse collaborativo, la connessione e l’interdipendenza.
Su queste premesse, si è pronunciato Rifkin, rivolgendosi agli imprenditori italiani a Torino, ha sottolineato l’importanza dell’investire nell’Ict, lo strumento per condividere l’intelligenza universale; la teoria di Rifkin non è applicabile, vista la coltura radicata dell'auto e dell'industria; c'è pure chi se la ride a tutto tondo; gli viene facile nei momenti di sventura! Cosa dire? la satira povera di Berlusconi si arrampica sugli specchi, a parte un certo caustico e per certi versi nebuloso messer Spinoza,l'occhialuto satiro le mena sui denti a politici e tutto il circolo; comunque la satira in questo periodo è zoppa, era troppo bello con mister "bunga bunga" ogni giorno a far capolino da dietro la siepe.
Che le banche private si sono impossesste della moneta e ce la prestano con gli interessi, non ci piove, comunque siamo messi maluccio; un trentennio di liberismo ci ha portato allo sfascio totale, siamo sfrantumati; il nocciolo del problema resta il debito, spaventoso, accumulato in decenni; i ns politici prima ricorrevano ai tecnici per fare le loro cazzate; ora i tecnici le cazzatte continuano a farle in prima persona, ops, ma questa è satira! (speriamo comunque che ne facciano meno cazzate tecnici e politici) ma in che mondo viviamo, se lo chiede carla Bergamo sul blog allegro e colorato di SBFioretti?; mi son vista - scrive- il documentario “Inside Job”, sará perché per curiosità mi guardo ogni giorno borse e cambi, ma sono giunta ad alcune conclusioni. Ormai i ricchi e aspiranti tali puntano sui “mercati” per fare più soldi e non più su produzione e lavoro. Qualcuno spara una notizia economica, politica, sociale e bum! Tutto va su, o tutto va giù… il giorno dopo, basta un’altra sparata e tutto va su, o giù… facendo arricchire da un giorno all’altro questi nuovi banditii che affossano governi e aziende per aumentare il proprio capitale… quello che rimane del lavoro sta andando tutto nel terzo mondo, o in Cina. Sarà che arriverà il giorno in cui dovranno accontentarsi di mangiare banconote e azioni per campare?
Laboratorio delle parole, Ambrogino ad affaritaliani.it
Milano, Ambrogino ad Affaritaliani.it
LA NOTIZIA/ Grande Medaglia d'Oro al cardinale Dionigi Tettamanzi. Il porporato riceverà la massima onorificenza di Milano il 7 dicembre dal sindaco Giuliano Pisapia e dai rappresentanti del consiglio comunale. La decisione della Commissione per l'assegnazione delle Benemerenze civiche di Palazzo Marino è arrivata poco dopo la mezzanotte. Tra i premiati anche il quotidiano online Affaritaliani.it, Eugenio Finardi, Rossana Rossanda, Guido Rossi, Corrado Stajano e...
IL DIRETTORE/ "Affaritaliani.it ha ottenuto dal consiglio comunale di Milano la prestigiosissima benemerenza meneghina dell'Ambrogino d'oro. E' il premio all'idea di editore puro che incarniamo, a fronte di un'editoria divenuta perlopiù strumento di lobbying nelle mani di gruppi e interessi industriali e finanziari. Ed è un premio all'indipendenza, all'obiettività, alla completezza dell'informazione, valori cui ci ispiriamo con impegno tutti i giorni e in ogni momento della giornata, come sperimentano e testimoniano i nostri interlocutori cittadini..." Leggi "Grazie Milano", il ringraziamento di Angelo Maria Perrino
LA NOTIZIA/ Grande Medaglia d'Oro al cardinale Dionigi Tettamanzi. Il porporato riceverà la massima onorificenza di Milano il 7 dicembre dal sindaco Giuliano Pisapia e dai rappresentanti del consiglio comunale. La decisione della Commissione per l'assegnazione delle Benemerenze civiche di Palazzo Marino è arrivata poco dopo la mezzanotte. Tra i premiati anche il quotidiano online Affaritaliani.it, Eugenio Finardi, Rossana Rossanda, Guido Rossi, Corrado Stajano e...
IL DIRETTORE/ "Affaritaliani.it ha ottenuto dal consiglio comunale di Milano la prestigiosissima benemerenza meneghina dell'Ambrogino d'oro. E' il premio all'idea di editore puro che incarniamo, a fronte di un'editoria divenuta perlopiù strumento di lobbying nelle mani di gruppi e interessi industriali e finanziari. Ed è un premio all'indipendenza, all'obiettività, alla completezza dell'informazione, valori cui ci ispiriamo con impegno tutti i giorni e in ogni momento della giornata, come sperimentano e testimoniano i nostri interlocutori cittadini..." Leggi "Grazie Milano", il ringraziamento di Angelo Maria Perrino
Iscriviti a:
Post (Atom)